fbpx

Vaccini COVID – Qualche informazione contro le fake news

0

La campagna di vaccinazione COVID sarà una delle imprese più rilevanti della storia dell’uomo. Una iniziativa che dovrà toccare tutta la popolazione mondiale, al fine di debellare un nuovo virus. Quello che vediamo in queste ore è l’avvio di una campagna in Europa, che seguiamo con attenzione e speranza e che sta causando anche numerosi interrogativi.

Provo a sintetizzare qui le risposte che l’Istituto Superiore di Sanità ha dato sul tema

I vaccini anti Sars-CoV-2 sono stati preparati troppo in fretta e non sono sicuri
FALSO. I vaccini sono approvati dalle Autorità competenti solo dopo averne verificato i requisiti di qualità e sicurezza.

In Italia i vaccini contro Sars-CoV-2 non arriveranno mai perché non sono stati ancora acquistati
FALSO. L’Italia è stata tra i primi Paesi al mondo a opzionare le quantità di vaccini necessarie per la somministrazione a tutta la popolazione. L’Italia infatti con Francia, Germania ed Olanda è stata tra i primi Paesi a firmare tutti i contratti formalizzati dalla UE per l’acquisizione di vaccini. L’avvio delle vaccinazioni in Italia è subordinato all’approvazione delle Autorità competenti per il loro impiego. Attualmente è stato autorizzato il vaccino a RNA prodotto da Pfizer BioNTech

E’ inutile vaccinarsi contro il Sars CoV-2 perché il virus è già mutato e il vaccino è inefficace
FALSO. Non vi è alcuna evidenza al momento che la mutazione del virus rilevata nel Regno Unito possa avere effetti sull’efficacia della vaccinazione. I vaccini determinano la formazione di una risposta immunitaria contro molti frammenti della proteina cosiddetta Spike, quella, per intenderci, prodotta dal virus per attaccarsi alle cellule e infettarle. Quindi anche se ci fosse stata una mutazione in alcuni frammenti della proteina Spike è improbabile che possa essere sufficiente a rendere il vaccino inefficacie.

I vaccini costano tanto, potranno vaccinarsi solo i ricchi
FALSO. I vaccini in Italia saranno resi disponibili gratuitamente per tutti i cittadini, a partire dalle categorie individuate come prioritarie. La vaccinazione, seppur con tempi diversi, sarà offerta a tutti.

Il vaccino a RNA è pericoloso perché modifica il codice genetico
FALSO. Il compito dell’mRNA è solo quello di trasportare le istruzioni per la produzione delle proteine da una parte all’altra della cellula, per questo si chiama “messaggero”. In questo caso l’RNA trasporta le istruzioni per la produzione della proteina utilizzata dal virus per attaccarsi alle cellule, la proteina denominata Spike. L’organismo grazie alla vaccinazione produce anticorpi specifici prima di venire in contatto con il virus e si immunizza contro di esso.

Il vaccino è inutile perché l’immunità dura solo poche settimane
FALSO. La protezione indotta dai vaccini, sulla base dei dati emersi durante le sperimentazioni, durerà alcuni mesi. Solo quando il vaccino sarà somministrato a larghe fasce di popolazione sarà possibile verificare se l’immunità durerà un anno, come accade con l’influenza, più anni, come accade con la vaccinazione antipneumococcica o se sarà necessario sottoporsi a richiami

Il vaccino è inutile perché non uccide il virus e non ferma l’epidemia
FALSO. Lo scopo del vaccino è quello di attivare il sistema di difesa dell’organismo contro il virus in modo che qualora dovesse venirne in contatto sia già pronto ad aggredirlo e renderlo inefficace.

Dopo la vaccinazione potrò finalmente evitare di indossare la mascherina e potrò incontrare parenti e amici in libertà
FALSO. Anche dopo essersi sottoposti alla vaccinazione bisognerà continuare a osservare misure di protezione nei confronti degli altri, come la mascherina, il distanziamento sociale e il lavaggio accurato delle mani. Ciò sarà necessario finché i dati sull’immunizzazione non mostreranno con certezza che oltre a proteggere sé stessi il vaccino impedisce anche la trasmissione del virus ad altri.

Per chi vuole saperne di più, anche un approfondimento sul perché sia stato possibile raggiungere questo risultato in tempi di record

Dimmi la tua

Potrebbe interessarti anche...

Potrebbe interessarti anche...

Lavoro, Sviluppo sostenibile

Lavoro e Sviluppo

19 Ottobre 2024
La Liguria ha un tessuto del lavoro fragile, i salari più bassi del nord Italia e poca crescita.  Torniamo a puntare sul lavoro, con una

Diritti, Futuro

Diritti e Futuro

17 Ottobre 2024
Dopo la devastante stagione della destra serve uno scatto su legalità e trasparenza delle istituzioni, per ricucire il tessuto democratico della nostra comunità. Vogliamo dare

Salute, Welfare

Sanità: basta Alisa, più soldi a Asl e Case di Comunità

14 Ottobre 2024
ALISA HA FALLITO La sanità pubblica in Liguria ha problemi giganteschi, principalmente legati al fatto che la giunta uscente abbia cercato per nove anni di
Luca Garibaldi

Rimaniamo in contatto:
ricevi la mia newsletter "Cronache dal Consiglio"